- matto
- 1màt·toagg., s.m. FO1. agg., s.m., che, chi è più o meno gravemente menomato nelle facoltà intellettuali; malato di mente, pazzo, folle: essere, diventare matto; gridare, urlare come un matto, forsennatamenteSinonimi: demente, 1folle, pazzo, squilibrato.Contrari: sano di mente.2a. agg., s.m., che, chi agisce in modo sconsiderato, irragionevole, assurdo: sei matto a buttarti in un'impresa del genere; ma sei matto?, ma siamo matti?: per esprimere stupore o forte contrarietà nei confronti di una situazione, un comportamento, una considerazione giudicati privi di qualunque senso; non sono mica matto!, fossi matto!: per esprimere un energico rifiuto a proposte o richieste giudicate assurde | che, chi si comporta in modo temerario e spericolato: alla guida è sempre stato un mattoSinonimi: dissennato, 1folle, irragionevole, irresponsabile, pazzo, sconsiderato | 1folle, imprudente, pazzo, spericolato, temerario.Contrari: assennato, ragionevole, 1razionale, savio | prudente.2b. agg. FO di un sentimento, un pensiero, un discorso e sim., che denota irrazionalità e sconsideratezza, irragionevole, folle: idea mattaSinonimi: balzano, bislacco, 1folle, irragionevole, irrazionale, sconsiderato.Contrari: 1razionale, savio.3. agg., s.m. FO estens., che, chi si comporta in modo stravagante, originale, bizzarro: quel matto di mio nipote, smettila di fare il mattoSinonimi: balzano, bislacco, bizzarro, imprevedibile, mattoide, pazzo, pazzoide, strano, stravagante.Contrari: normale.4. agg. FO posseduto da un sentimento particolarmente intenso e violento, profondamente turbato nell'animo: matto di dolore, matto d'amore: follemente innamoratoSinonimi: 1folle, pazzo.5. agg. FO di sentimento, stato d'animo, ecc., molto intenso, grandissimo, incontenibile: ho una voglia matta di andare in vacanza, ho una paura matta del buioSinonimi: enorme, 1folle, grande, incontenibile, straordinario.6. agg. CO del tempo, caratterizzato da estrema variabilità: un aprile mattoSinonimi: bizzarro, instabile, variabile.Contrari: stabile.7. agg. BU di una parte del corpo, funzionante in modo imperfetto: braccio matto8. s.m. TS giochi nei tarocchi, uno degli arcani maggiori, recante la figura del buffone\DATA: sec. XIII.ETIMO: lat. mātu(m) propr. "ubriaco", di orig. incerta.POLIREMATICHE:da matti: loc.avv. COmatto da legare: loc.agg.————————2màt·toagg., s.m. TS giochi1. agg., negli scacchi, di re che non può più essere sottratto all'offesa dei pezzi avversari2. s.m. → scacco matto\DATA: av. 1288.ETIMO: dall'ar. māt "morto", tratto dalla loc. shāh māt "il re è morto", formula usata negli scacchi per dichiarare la fine del gioco.————————3màt·toagg. BU1. opaco, privo di brillantezza e lucentezza: metallo matto; carta matta: quella non lucida usata per la stampa fotografica2. estens., privo di valore, falso: denaro matto\DATA: av. 1288.ETIMO: prob. da 1matto.
Dizionario Italiano.